P.T.O.F.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento strategico e programmatico che definisce l’identità culturale, educativa e organizzativa di una scuola. Nel caso di un istituto comprensivo, il PTOF integra e coordina le attività didattiche ed educative per i diversi ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di primo grado), rispondendo alle esigenze della comunità scolastica e del territorio.
Caratteristiche principali del PTOF
1. Triennalità e flessibilità
o Il PTOF ha una validità di tre anni ed è soggetto a revisioni annuali per rispondere a eventuali cambiamenti interni o esterni.
o È elaborato dal Collegio dei Docenti e approvato dal Consiglio d’Istituto.
2. Personalizzazione dell’offerta formativa
o Tiene conto delle specificità del contesto territoriale e dei bisogni formativi degli studenti e delle famiglie.
Struttura del PTOF
Il PTOF di un istituto comprensivo è articolato in sezioni che delineano missione, valori, obiettivi e strategie operative.
1. Identità dell’Istituto
• Vision e mission: La visione educativa della scuola e i valori guida (inclusione, rispetto, partecipazione).
• Caratteristiche del territorio: Analisi del contesto sociale, economico e culturale in cui opera l’istituto.
• Popolazione scolastica: Dati relativi agli studenti iscritti, con attenzione ai Bisogni Educativi Speciali (BES).
2. Offerta formativa
• Curricolo di istituto: Integrazione dei curricoli ministeriali con attività specifiche e progetti di ampliamento (lingue straniere, arte, musica, educazione civica).
• Progetti e attività extracurricolari:
o Laboratori creativi (arte, musica, teatro).
o Progetti STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica).
o Attività sportive.
o Programmi di educazione ambientale o alla cittadinanza.
• Continuità educativa: Strategie per garantire il raccordo tra i vari ordini di scuola, facilitando il passaggio tra infanzia, primaria e secondaria.
3. Inclusione e personalizzazione
• Interventi per studenti con BES (PEI, PDP).
• Strategie per l’accoglienza di studenti con background migratorio e progetti di alfabetizzazione.
• Attività di supporto psicopedagogico.
4. Innovazione e digitalizzazione
• Utilizzo delle tecnologie didattiche (LIM, tablet, piattaforme digitali).
• Progetti legati alla trasformazione digitale della scuola (es. PNSD – Piano Nazionale Scuola Digitale).
5. Valutazione e autovalutazione
• Modalità di valutazione degli apprendimenti, in linea con le linee guida nazionali.
• Collegamento con il Rapporto di Autovalutazione (RAV) per monitorare e migliorare la qualità dell’offerta formativa.
6. Rapporti con il territorio
• Collaborazioni con enti locali, associazioni culturali, sportive e volontariato.
• Partecipazione a reti scolastiche e progetti finanziati (es. PON – Programmi Operativi Nazionali).
7. Risorse umane e materiali
• Organizzazione del personale docente e ATA.
• Descrizione delle strutture e attrezzature disponibili (aule, laboratori, palestre).
Finalità del PTOF
1. Garantire una formazione integrale degli studenti, combinando conoscenze disciplinari, competenze trasversali e sviluppo personale.
2. Promuovere inclusione e pari opportunità, adattando l’offerta educativa alle esigenze di ogni studente.
3. Collegare la scuola al territorio, favorendo la partecipazione attiva delle famiglie e delle comunità locali.
4. Innovare la didattica per rispondere alle sfide educative contemporanee.
Normativa di riferimento
• Legge 107/2015 ("La Buona Scuola"): Introduzione del PTOF come documento strategico triennale.
• DPR 275/1999: Regolamento sull’autonomia scolastica.
• Decreto Interministeriale 182/2020: Linee guida per l'inclusione.
Il PTOF rappresenta quindi la mappa strategica del nostro Istituto, uno strumento di trasparenza e dialogo con le famiglie e il territorio, ma anche una guida pratica per l’organizzazione e lo sviluppo della scuola.
Qui potete trovare, in ordine cronologico, i nostri Piani triennali dell'offerta formativa con gli Atti di indirizzo del dirigente scolastico al Collegio dei Docenti e le revisioni annuali del Piano triennale